Intolleranza al lattosio, di cosa si tratta.

L’intolleranza al lattosio consiste nell’incapacità dell’organismo di digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati ed è causata da una presenza insufficiente dell’enzima lattasi. L’intolleranza al lattosio è una condizione piuttosto comune nell’adulto. Il bambino, infatti, ha generalmente una piena capacità di differire il lattosio, che a volte può diminuire nell’adulto. 📌…

Istamina, allergia e intolleranza, cosa c’è da sapere

Istamina, cos’è? L’istamina è una ammina biogena, le ammine biogene sono composti azotati che aiutano il corpo umano a fare qualcosa. L’istamina è una ammina come la più famosa serotonina, per esempio, ed è in grado di influenzare il sistema immunitario, sia in senso allergico che autoimmune. Da qua il termine ANTISTAMINICI! Quando il nostro…

Allergia Al Nichel e L’Alimentazione Nichel Free

L’allergia al nichel è piuttosto diffusa nella popolazione (soprattutto femminile), ma non si presenta nello stesso modo in tutte le persone. La sensibilità allergica a questo metallo può essere “un’ipersensibilità di IV tipo, ad estrinsecazione clinica localizzata (dermatite) o sistemica (SNAS: Systemic Nickel Allergy Syndrome) con coinvolgimento multiorgano.” In pratica il nichel può dare fastidio…

Gli effetti della birra sul microbiota intestinale

Quali sono gli  effetti che la birra potrebbe avere sul microbiota intestinale? Uno studio portoghese di Cintestis ha scoperto che il consumo moderato di birra, porta effetti positivi al nostro intestino > https://cintesis.eu/pt/beber-cerveja-faz-bem-a-microbiota-intestinal/  Ma partiamo dalla base. Lo studio ha valutato l’impatto del consumo moderato (330 ml) di birra, alcolica e non, sul microbiota intestinale,…

FacebookInstagram